Dipartimento / Italian Tabloid

Quanto volte, ad ognuno di noi, è capitato di rispondere ad uno straniero che ci chiedesse "ah, lei è italiano?" con un "no, ehm, veramente sono di Trinidad & Tobago"? Praticamente a tutti. Il lassismo demo-comu-catto-cristiano ha infatti permesso che i peggiori insulti rivolti alla nostra Nazione diventassero patrimonio comune del sentimento globale anti-italiano. Questo trend increscioso è andato avanti per decenni e decenni, e non accenna a smettere. Anzi, aumenta sempre di più. È giunto il momento di dire basta, una volta per tutte. Il ... Leggi tutto

Pubblicato da Blicero il 15.10.2009

UUGGHHRRRRR ANCORA UN EPISODIO DI INTOLLERANZA GAHHHHWWW L'ISLAM NON VUOLE CHE I GIOVANI SI AMINO EEEAAARGHHHH BAASTA MULTICULTURALISMO FFFUUUUUUUUUUHH IL SOLITO PADRE STRANIERO CHE ACCOLTELLA LA FIGLIA INSERITA NELLA SOCIET--- Ah, è italiano il padre che si è opposto al fidanzamento della figlia con un albanese. Be', in fondo non ha tutti i torti. Mai mescolare le razze. E poi magari questo extracomunitario era uno spacciatore, un pappone, un poco di buono. Ecco, insomma, non mi sentirei di condannare l'amore paterno, dopotutto.

Pubblicato da Blicero il 13.10.2009

L'impressione di vivere in un Paese in cui l'esistenza si svolge su piani temporali differenti diventa ogni giorno più tangibile. C'è una parte d'Italia che vive nel 2009 e che ha ricevuto una preparazione storica e filosofica che va oltre il 1600 e c'è un'altra parte, sempre più consistente, che si ferma a Bonifacio VIII e che ha visto un solo film in vita sua, cioè gli ultimi cinque minuti di "Giordano Bruno" (1973). È naturale che la proposta di legge Concia sull'omofobia ((Il ddl prevede l'inserimento ... Leggi tutto

Pubblicato da Blicero il 13.10.2009

I – Espirare “Ci troviamo di fronte a trame intessute segretamente, da chi ha mezzi e obbiettivi precisi...” La voce del sindacalista Cisl Franco Castrezzati si leva nitida e profonda nella mattinata del 28 maggio 1974, una voce che si diffonde all'interno del perimetro delimitato da palazzi, arcate e decorazioni scultoree, le parole accompagnate dalla palpabile vibrazione collettiva che attraversa la folla radunata per la manifestazione antifascista indetta dai sindacati e dal Comitato Antifascista. “...Sono così venuti alla luce "uomini di primo piano", "mandanti" e "finanziatori" che, ... Leggi tutto

Pubblicato da Blicero il 9.10.2009

Il rischio attentati. Le calamità naturali. L'accisa sulla benzina. Scientology. La recessione. L'immigrazione clandestina. Le tasse. L'emergenza stupri. Brunetta. Vivere è diventato impossibile, di questi tempi. La paura è ubiqua, si annida ovunque, può sbucare in ogni momento, sotto il letto, nel sonno, mentre il reattore di un aereo si sta per schiantare sul tetto di casa oppure dietro l'angolo di un vicolo, dove può sorprenderti nel buio un maniaco con indosso la maschera di Belpietro. Lo Stato è incapace di fronteggiare tutte le sfide del ... Leggi tutto

Pubblicato da Blicero il 4.10.2009

Edward R. Murrow, Bob Woodward, Carl Bernstein. Giornalisti e cronisti che grazie al loro lavoro hanno fatto uscire l'America dal maccartismo e scoperchiato la corruzione politica nixoniana. Good night & good luck, Tutti gli uomini del presidente: i film che celebrano le loro imprese, il coraggio e l'abnegazione con cui questi uomini hanno cercato di migliorare il loro paese, autentici alfieri del primo emendamento e della libertà d'espressione universale. Che io ricordi l'Italia ha prodotto un solo film degno di nota sul mondo giornalistico, Sbatti il ... Leggi tutto

Pubblicato da Blicero il 24.09.2009

Articoli tratti da “Il Giornale” del 13/09/2010. MILANO - “Mussolini era un uomo buono. Mussolini era solo una brava persona che ha fatto degli errori”. Una voce fuori campo si propaga per la Scala di Milano, accompagnato dalle leggiadre musiche di Ruccione e da un suggestivo gioco di luci e ombre. La voce è del senatore Marcello Dell'Utri, one man show (o meglio, unico uomo spettacolo) della serata, che procede a passo militaresco e cadenzato attraverso la platea per andare ad occupare il palco. Il suo ... Leggi tutto

Pubblicato da Blicero il 14.09.2009

Ricordo che l'ultima volta che sono andato in Inghilterra ho smesso di comprare i quotidiani dopo il secondo giorno: troppo pieni di analisi sensate, articoli stimolanti e, soprattutto, notizie. In una parola, troppo noiosi. I nostri invece sono molto più interessanti, brillanti, vividi e perennemente sull'orlo di un baratro, dato che ormai basta fare delle domande legittime (o esprimere critiche) ad un politico per essere trascinati in tribunale. (Vivere perennemente sull'orlo di un baratro: ecco come deve sentirsi Daniele Capezzone ogni volta che si sveglia ... Leggi tutto

Pubblicato da Blicero il 4.09.2009