Dipartimento / Italian Tabloid

Di Ernesto Pigiromano Panebattista dell'Ostellino Mentre i soliti tribuni della plebe onorano il 25 Aprile dovremmo chiederci perché questa giornata sia stata spesso faticosamente festeggiata e abbia diviso gli italiani piuttosto che unirli. Se vogliamo che la data diventi davvero federale (anche in senso fiscale), dovremmo parlarne con franchezza, senza infingimenti retorici, usando un linguaggio comprensibile per il lettore medio del Giornale. In primo luogo il 25 Aprile segna la fine di una guerra civile, vale a dire la conclusione di una vicenda in cui parole come ... Leggi tutto

L'ospedale di Emergency a Lashkar Gah, in Afghanistan, è in mano alla polizia afgana e al personale locale. Nel frattempo il ministro degli Esteri Franco Frattini ha fatto sapere di aver spedito una lettera al presidente afgano Hamid Karzai chiedendo "un'accelerazione delle indagini" sui tre cooperanti. Repubblica.it, 13/04/2010 Nuovo Messaggio A: Hamid Karzai Oggetto: Medici di Emergency e altre cose! Messaggio: Ciao Karzai Ahmid dittatore del Congo Re del Tagikistan presidente dell'Afaghistans! Come te la passi? Io non mi posso lamentare, dai! Senti, ti volevo parlare di quel fastidio che ... Leggi tutto

Che cos'è Roberto Calderoli? Un chirurgo maxillo-facciale prestatosi all'ingegneria costituzionale? L'amico che è rimasto indietro alle medie e che rivedi dopo 20 anni alle pizzate organizzate su Facebook, trovandolo ancora più indietro? Uno di quei padani imprendibili, indefinibili, che vanno in giro col lanciafiamme e la giacca pochette-verde-munita, capace di grandissime stronzate come di grandissime cazzate, inneggiante al dio Tanaris e al contempo al rimorchio delle gonnelle papali, abili nello staccare il cervello al momento sbagliato e di mancare sistematicamente il posto giusto, dedito alla ... Leggi tutto

Dal profilo Facebook (fake? ((Se sì, complimenti agli autori.))) di Donatella Papi in Izzo, 19/03/2010, ore 21.41: Stasera ho avuto il regalo più bella della mia vita dopo mio marito, l'amore dei Rom e il bene di mio figlio. I Casalesi. (segue link al video "Gli ostacoli del cuore" di Elisa) Ho ricevuto dei magnifici auguri per le nozze dai Casalesi. Grazie grazie di cuore. Vi amo. Amo le vostre famiglie, le vostre donne, i vostri figli soprattutto. Spero che lo Stato li accolga e tuteli per farli ... Leggi tutto

Ormai sono sempre più concreti i sospetti che Renato Brunetta sia un esperimento nato in qualche università francese di sociologia deviata, vera e propria copertura per cellule terroristiche volte alla distruzione dell'Europa e dell'Occidente attraverso una lenta e logorante infiltrazione nel cuore dello Stato. L'ultima proposta del Mini-Min è infatti quella di obbligare per legge i famigerati "bamboccioni" a lasciare casa a 18 anni. Il fatto che persino Calderoli l'abbia trovata una cazzata ("Sono stato il primo, ieri, a schierarmi contro i cosiddetti bamboccioni ma l'amico ... Leggi tutto
Secondo l'ultima involuzione antropologica leghista datata 1975, tale Paolo Grimoldi, il Diario di Anna Frank sarebbe una sorta di pamphlet hard: "Vi è un passo nel quale Anna Frank descrive in modo minuzioso le proprie parti intime e la descrizione è talmente dettagliata da suscitare turbamento in bambini delle elementari". Le parti più disturbanti del libro, tuttavia, sarebbero contenute nello sconvolgente apologo alla clandestinità e, soprattutto, nell'inaccettabile e strisciante contrarietà al nazionalsocialismo.

Mentre sulla blogosfera italiana c'è stato l'ennesimo, appassionante dibattito sui blog ("i blog sono morti!", "no, sono vivi! ma non ti ci paghi l'affitto", "sono solo un passatempo!", "ehi, il mondo là fuori non si accorge di noi!"), un post del giornalista/scrittore Mark Ames pubblicato su exiledonline.com veniva ripreso da alcune televisioni indiane e scatenava una serie di rivolte che hanno portato all'arresto di 185 persone. E questa volta non è servito un ghigno idiota sopra una maglietta con le vignette su Maometto davanti alle ... Leggi tutto

Immagini di rivolta in scenari quasi post-apocalittici. Fucilate ad aria compressa. Tensioni etniche, bus pieni di clandestini, cittadini in sommovimento, caccia al nero, sprangate, feriti, sassaiole, segregazione. Sembra di essere in "I figli degli uomini", film di Alfonso Cuaron in cui gli immigrati sono confinati in una squallida città-ghetto, abbandonati a loro stessi, ed invece siamo in Italia, in Calabria, a Rosarno, e la prigione a cielo aperto è controllata a vista da carcerieri mafiosi e caporali aguzzini, che costringono in condizioni disumane sia gli ... Leggi tutto